Borghi da scoprire nel basso Salento: viaggio tra storia, mare e tradizioni 

Il Basso Salento è una terra di contrasti e meraviglie, dove il blu intenso del mare incontra l’entroterra autentico e ricco di storia. Tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, si snodano borghi incantevoli che raccontano storie di pescatori, tradizioni contadine e arte barocca. Scopriamo insieme alcuni dei più affascinanti!

1. Gallipoli: la Perla dello Ionio

Gallipoli è una delle mete più affascinanti del Salento, capace di incantare con il suo borgo antico arroccato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte seicentesco. Qui si respira un’atmosfera unica tra vicoli bianchi, palazzi barocchi e antiche chiese come la Cattedrale di Sant’Agata. Il Castello Angioino, che domina il porto, è una tappa imperdibile per chi vuole immergersi nella storia della città. E poi c’è il mare: la famosa Spiaggia della Purità, incastonata tra le mura della città vecchia, è un angolo di paradiso per chi desidera rilassarsi con una vista mozzafiato.

2. Sannicola: tradizione e autenticità

A pochi chilometri da Gallipoli, Sannicola è un borgo immerso nella campagna salentina, famoso per le sue masserie e per i frantoi ipogei, testimoni di un’antica tradizione olearia. Il centro storico conserva il fascino delle piazze tranquille e delle chiese barocche, come la Chiesa Madre di San Nicola. Non lontano, la collina di San Mauro regala una vista mozzafiato sulla costa ionica.

3.  Alezio: l’eredità dei Messapi

A pochi minuti da Gallipoli, Alezio è un borgo che affonda le sue radici nella civiltà messapica. Il Museo Civico Messapico conserva importanti reperti archeologici che raccontano la storia dell’antico popolo che abitava queste terre. Passeggiando tra le vie del centro, si possono ammirare eleganti palazzi e la Chiesa di Santa Maria della Lizza, con i suoi affreschi medievali.

4. Specchia: il fascino senza tempo

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Specchia è un gioiello medievale fatto di vicoli in pietra, palazzi signorili e scorci mozzafiato. Passeggiando per il suo centro storico, si respira un’atmosfera d’altri tempi, tra frantoi ipogei e antiche chiese come la Chiesa Madre e il Convento dei Francescani Neri.

5. Presicce: la città degli ipogei

A pochi chilometri dalla costa ionica, Presicce è famosa per i suoi frantoi sotterranei, che testimoniano un passato legato alla produzione dell’olio d’oliva. Il borgo è un susseguirsi di corti barocche, palazzi nobiliari e stradine dove il tempo sembra essersi fermato. Da non perdere, la Piazza del Popolo, cuore pulsante della città.

6. Castrignano del Capo: la porta di Leuca

Situato alle porte di Santa Maria di Leuca, Castrignano del Capo è un borgo ricco di fascino, con le sue case bianche e le antiche masserie che punteggiano la campagna. Qui si può visitare il Santuario di Leuca Piccola, un antico punto di sosta per i pellegrini diretti al Santuario di Leuca. 

Visitare i borghi del Basso Salento significa immergersi in un mondo fatto di tradizioni antiche, ospitalità genuina e paesaggi incantevoli. Dopo una giornata alla scoperta di questi gioielli nascosti, non c’è nulla di meglio che rilassarsi davanti a un tramonto sul mare, gustando un bicchiere di Negroamaro e i sapori autentici di questa terra unica.

Potrebbe anche interessarti:

La Settimana Santa a Gallipoli: tradizioni e suggestioni di Pasqua

La Settimana Santa a Gallipoli:…

Gallipoli, la Perla dello Ionio, si trasforma in un luogo di…

L’esperienza perfetta per gli amanti del vino nel Salento

L’esperienza perfetta per gli amanti…

Nel cuore della campagna salentina, tra vigneti che si estendono a…

I parchi naturali del Salento: un viaggio nella natura incontaminata

I parchi naturali del Salento:…

Il Salento non è solo mare cristallino e borghi storici, ma…

Colazione a Km0

Area BBQ

Cooking Class & Experience

Ristorante "Al Vigneto"

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Chiama ora al numero +39 377 0993055