Il Salento non è solo mare cristallino e borghi storici, ma anche una terra ricca di aree naturali protette dove la biodiversità si esprime in tutta la sua bellezza. Dai boschi costieri alle riserve naturali, il territorio offre numerosi spazi verdi ideali per escursioni, trekking e momenti di puro relax immersi nella natura. Ecco alcuni dei parchi naturali del Salento da non perdere.
Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio
Situato a pochi chilometri da Lecce, il Parco di Rauccio è una delle ultime aree di foresta planiziale rimaste in Puglia. Con i suoi oltre 1.500 ettari di estensione, questo parco protegge una zona umida di grande valore ecologico, habitat ideale per numerose specie di uccelli migratori. I visitatori possono percorrere sentieri immersi nel verde, tra canali d’acqua dolce, boschi di lecci e vegetazione mediterranea, perfetti per chi ama il birdwatching e le passeggiate nella natura.
Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Uno dei luoghi più suggestivi del Salento, il Parco di Porto Selvaggio, situato nel territorio di Nardò, è un mix perfetto tra mare e natura incontaminata. Qui, tra scogliere, pinete e baie dalle acque turchesi, è possibile fare trekking su percorsi panoramici che conducono fino alla splendida Baia di Porto Selvaggio, una caletta di ciottoli lambita da acque fresche e cristalline. La vicina Palude del Capitano, invece, ospita un ecosistema unico caratterizzato da laghetti carsici e grotte sommerse.
Riserva naturale Le Cesine
Gestita dal WWF, la Riserva naturale Le Cesine è un’area protetta che si estende lungo la costa adriatica, tra dune sabbiose e zone umide. Questo paradiso naturale è l’habitat di numerose specie di uccelli, tra cui aironi, fenicotteri e falchi pescatori. I visitatori possono esplorare il parco attraverso percorsi guidati e osservatori naturalistici, perfetti per chi ama la fotografia e la natura incontaminata.
Parco naturale litorale di Ugento
Situato tra Torre San Giovanni e Lido Marini, il Parco naturale litorale di Ugento si estende per circa 1.600 ettari e comprende stagni, dune e canali naturali. Questa zona è caratterizzata da una grande varietà di flora e fauna, con percorsi che permettono di scoprire il fascino selvaggio del litorale ionico. Le spiagge dorate e le acque cristalline lo rendono un luogo ideale per chi desidera unire trekking e relax sul mare.
Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase
Questo parco si estende lungo la costa orientale del Salento, proteggendo uno dei tratti di litorale più spettacolari della Puglia. Qui si trovano falesie a picco sul mare, grotte marine e insenature mozzafiato, oltre a boschi di lecci e macchia mediterranea. Il parco è perfetto per escursioni panoramiche e itinerari culturali, con tappe presso i caratteristici borghi marinari e le torri costiere di avvistamento.
Vivi il Salento tra natura e avventura
Esplorare i parchi naturali del Salento significa immergersi in paesaggi mozzafiato e scoprire un lato più autentico della Puglia. Che tu sia un amante del trekking, del birdwatching o semplicemente desideri una pausa rilassante lontano dalla folla, queste aree protette ti offriranno esperienze uniche a contatto con la natura.